Da gennaio è partita la ‘corsa’ all’Isee, funzionale all’ottenimento dell’Assegno Unico Universale, ovvero il sostegno economico previsto per le famiglie e attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili.
La novità introdotta a partire da quest’anno riguarda il rinnovo automatico della richiesta di Assegno unico che scatterà da marzo per gli utenti che hanno presentato la domanda nel periodo tra gennaio 2022 e febbraio 2023, accolta e in corso di validità. In quel caso, da marzo l’Inps erogherà d’ufficio il contributo economico senza la necessità di presentare una nuova domanda di assegno unico.
Resta però obbligatorio il rinnovo dell’Isee e dunque la presentazione di una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere dell’erogazione dell’importo completo del contributo. In mancanza di una nuova DSU, l’importo dell’Assegno unico sarà calcolato da marzo con riferimento ai minimi previsti.
C’è tempo fino al 28 febbraio per presentare la dichiarazione e quindi ottenere l’aggiornamento dell’Isee. Va ricordato che è necessario ripetere la richiesta di assegno unico in caso di variazioni (figli in più, raggiungimento dei 21 anni d’età, variazioni disabilità, variazioni del nucleo familiare e conti corrente)
Per assistenza nel disbrigo delle operazioni previste, potete rivolgervi al Patronato della UILM della Lario, presso la sede di Lecco (tel. 0341.282681 / email uilm.lecco@gmail.com /whatsapp 3518373537)